Lezioni

Consonanti e gruppi

Consonante C Consonante R Consonante S Consonante Z Gruppo Consonantico GL Gruppo Consonantico GN

Z dolce o sonora (ჳ)

Indicazioni generali per s e z: La z dolce italiana (ჳ) viene detta anche sonora in quanto nella sua pronuncia, al contrario della z sorda (z), c’è vibrazione di corde vocali. La posizione della lingua è la stessa della z sorda (z). Le labbra sono posizionate come in un sorriso pronunciato e i bordi laterali …

Z dolce o sonora (ჳ) Leggi altro »

Z aspra o sorda (z)

Indicazioni generali per s e z: La z aspra italiana (z) è detta anche sorda in quanto nel pronunciarla le corde vocali non vibrano. Il suono della consonante z aspra o sorda (z) è dovuto esclusivamente al passaggio dell’aria grazie ad una precisa posizione della lingua all’interno della bocca. Le labbra sono posizionate come in …

Z aspra o sorda (z) Leggi altro »

S dolce o sonora (ʃ)

Indicazioni generali per s e z: La s dolce italiana (ʃ) viene detta anche sonora in quanto nella sua pronuncia, al contrario della s sorda (s), c’è vibrazione di corde vocali. La posizione della lingua è la stessa delle s sorda (s). Le labbra sono posizionate come in un sorriso pronunciato e i bordi laterali …

S dolce o sonora (ʃ) Leggi altro »

S aspra o sorda (s)

Indicazioni generali per s e z La s aspra italiana (s) viene detta anche sorda in quanto durante la sua pronuncia le corde vocali non vibrano. Il suono della consonante s aspra o sorda (s) è dovuto esclusivamente al passaggio dell’aria grazie ad una precisa posizione della lingua all’interno della bocca. Ovvero le labbra sono …

S aspra o sorda (s) Leggi altro »

Testo ruffiano

TESTO RUFFIANO “Compliménti, è un maschiétto é, inóltre, suo figlio già balbétta”. Il padre prése l’accétta, é stava pér scattare cóntro l’infermièra cóme una bièca saétta, ma l’infermièra, una dólce brunétta, quasi a dispètto, ripetètte: “Mi dia rètta, è un soggètto vivace é carino, un véro confètto… “. Lui lé chièse: “Qual è la ricètta?” …

Testo ruffiano Leggi altro »

Omografi

PAROLE CHA CAMBIANO SIGNIFICATO AL VARIARE DELL’ACCENTO Nella lingua italiana si presentano casi di omonimie che si differenziano nel loro significato proprio in ragione del diverso tipo di accento fonico che le caratterizza. Nelle due colonne seguenti sono elencati quei casi nei quali occorre prestare particolare attenzione al fine di evitare ambiguità e malintesi. OMOGRAFI …

Omografi Leggi altro »

O chiusa

Nel seguente audio troverai le indicazioni per lo studio delle lezioni che riguardano le vocali e ed o, aperte e chiuse. Questo video ti mostrerà come impostare correttamente la bocca per ottenere un suono pulito della o chiusa. La o fonica chiusa italiana (ó) deriva spesso dalla o lunga e dalla u breve del latino …

O chiusa Leggi altro »

O aperta

Nel seguente audio troverai le indicazioni per lo studio delle lezioni che riguardano le vocali e ed o, aperte e chiuse. Questo video ti mostrerà come impostare correttamente la bocca per ottenere un suono pulito della o aperta. La o fonica aperta italiana (ò) deriva spesso dalla o breve e dal dittongo au del latino …

O aperta Leggi altro »

E chiusa

Nel seguente audio troverai le indicazioni per lo studio delle lezioni che riguardano le vocali e ed o, aperte e chiuse. Questo video ti mostrerà come impostare correttamente la bocca per ottenere un suono pulito della e chiusa. La e fonica chiusa italiana (é) deriva spesso dalla e lunga e dalla i breve del latino …

E chiusa Leggi altro »

E aperta

Nel seguente audio troverai le indicazioni per lo studio delle lezioni che riguardano le vocali e ed o, aperte e chiuse. Questo video ti mostrerà come impostare correttamente la bocca per ottenere un suono pulito della e aperta. La e fonica aperta italiana (è) deriva spesso dalla e breve e dal dittongo ae del latino …

E aperta Leggi altro »

Introduzione

Nel seguente audio troverai le indicazioni specifiche sull’uso del portale. Di seguito trovi l’ebook relativo al corso: